
Fai eXplodere la Natura
COLTIVA LA TUA SALUTE
Grazie alla preziosa collaborazione dei lombrichi la sostanza organica viene trasformata in un fertilizzante naturale in grado di sprigionare un’eXplosione di salubrità nelle vostre piante e di sapore nel vostro orto in quanto fornisce nutrienti prontamente disponibili in alta concentrazione. Le molteplici comunità di microrganismi aumentano la capacità delle piante di far fronte alle malattie ed ai parassiti.
Un ulteriore beneficiario dell’ammendante organico è il terreno che per azione del pH e degli elementi totalmente organici aumenta la sua porosità e di conseguenza la capacità di trattenere l’acqua. BioXplosion può essere utilizzato per qualsiasi tipo di coltivazione; dalle piante in vaso agli orti, dai giardini agli uliveti o in alternativa come additivo da miscelare in quantità pari a quella del terriccio adoperato.
Grazie all’humus di lombrico potrete fare un’iniezione di rigogliosità e di forza alle vostre coltivazioni con risultati sorprendenti in maniera totalmente salutare, green ed innovativa.
PUNTI DI FORZA DI BIOXPLOSION
-
Prodotto Toscano - italiano;
-
filiera corta – km 0;
-
biologico 100%;
-
ecosostenibile, bio-sostenibile;
-
possibilità di usare il marchio “Parco Naturale di Migliarino San Rossore”;
-
prodotto tal quale e naturale;
-
produzione non energivora;
-
alternativa alla torba.
COSA E’ BIOXPLOSION ?
BIOXPLOSION è un fertilizzante organico definito secondo la normativa vigente come ammendante da vermicompost o humus di lombrico. E’ un fertilizzante utilizzabile in campo professionale e/o hobbistico per migliorare la fertilità del terreno.L’ammendante BIOXPLOSION proviene da un processodi trasformazione del lombrico che utilizza in modo ecocompatibile le deiezioni zootecniche equine. Il prodotto è valorizzato dalla tracciabilità della filiera, il ciclo produttivo a partire dal letame è totalmente realizzato all’interno dell’Azienda Agricola Tenuta Isola. Il processo produttivo vanta la selezione delle materie prime offrendo garanzie di massima qualità del prodotto. Il prodotto è consigliato in agricoltura tradizionale ma anche in agricoltura biologica e biodinamica.
PROCESSO PRODUTTIVO
L’intero processo produttivo, dalla produzione/stoccaggio del letame fino al confezionamento, avviene direttamente in azienda. Dopo anni di ricerca, stoccaggio e maturazione del prodotto, la Tenuta Isola ha un proprio impianto di lavorazione, vagliatura, confezionamento e stoccaggio.
In sintesi, presso il centro di Migliarino avvengo le seguenti fasi:
-
Accumulo letame equino da allevamenti non industriali;
-
Fase di maturazione del letame;
-
Raccolta del letame maturo ed distribuzione in un impianto dove é presente una popolazione di lombrichi;
-
Trasformazione del letame in vermicompost stabile dalla digestione e produzione di east dej lombrichi;
-
Verifiche visive, olfattive; saltuarie verifiche dej parametri chimici del prodotto;
-
Raccolta del vermicompost e vagliatura del materiale raccolto tramite vaglio rotativo con differenti tipologie di rete;
-
Raccolta del vermicompost polverulento a differente pezzatura in base al tipo di rete utilizzata;
-
Fase di insaechettamento;
-
Fase di stoccaggio e spedizione.
PROCESSO PRODUTTIVO
L’intero processo produttivo, dalla produzione/stoccaggio del letame fino al confezionamento, avviene direttamente in azienda. Dopo anni di ricerca, stoccaggio e maturazione del prodotto, la Tenuta Isola ha un proprio impianto di lavorazione, vagliatura, confezionamento e stoccaggio.
In sintesi, presso il centro di Migliarino avvengo le seguenti fasi:
-
Accumulo letame equino da allevamenti non industriali;
-
Fase di maturazione del letame;
-
Raccolta del letame maturo ed distribuzione in un impianto dove é presente una popolazione di lombrichi;
-
Trasformazione del letame in vermicompost stabile dalla digestione e produzione di east dej lombrichi;
-
Verifiche visive, olfattive; saltuarie verifiche dej parametri chimici del prodotto;
-
Raccolta del vermicompost e vagliatura del materiale raccolto tramite vaglio rotativo con differenti tipologie di rete;
-
Raccolta del vermicompost polverulento a differente pezzatura in base al tipo di rete utilizzata;
-
Fase di insaechettamento;
-
Fase di stoccaggio e spedizione.


